Violenza contro le donne

Se una donna si trova in una situazione di violenza può rivolgersi al servizio Casa delle Donne che collabora strettamente con i distretti sociali della comunità comprensoriale.

Il servizio Casa delle donne comprende due strutture fra loro complementari:

1. il centro antiviolenza rappresenta il punto di riferimento concreto per le donne che possono rivolgersi telefonicamente o personalmente alle operatrici ed offre le seguenti prestazioni:

  • consulenza specializzata di genere e psico-sociale e interventi in caso di crisi
  • assistenza sociale
  • consulenza professionale giuridica
  • colloqui di preparazione per l’accoglienza nelle strutture residenziali e post-assistenza dopo le dimissioni delle donne e dei/delle loro figli/e

I colloqui di consulenza sono gratuiti ed è garantito l’anonimato.

Cooperativa Sociale Gea Sozialgenossenschaft - Via del Ronco/Neubruchweg 21 - 39100 Bolzano/Bozen Tel. 0471/513399 P.IVA 02240400214     info@casadelledonnebz.it pec: frau.gea@legalmail.it www.casadelledonnebz.it 

Gli orari di apertura del Centro Antiviolenza di Bolzano, via del Ronco 21, sono i seguenti: 

Lunedì 08.30 – 15.30 

Martedì 08.30 – 17.30 

Mercoledì 12.30 – 17.30 

Giovedì 13.00 – 18.00 

Venerdì 08.30 – 12.30 

Gli orari di apertura del Centro Antiviolenza sede di Egna, 3° Piano del Comune di Egna, Largo Municipio 7, sono i seguenti: 

Lunedì 08.30 – 12.30 

Giovedì 09.00 – 12.30 e solo su appuntamento 12.30-15.00 

Gli orari di apertura del Centro Antiviolenza sede di Cardano, Via Collepietra 3(all’interno del Distretto Sociale): 

Martedì 08.30 – 14.30 

Venerdì 08.00 – 12.00 

e a Ortisei, Strada J. B. Purger 16, (all’interno del Distretto Sociale): ogni 2° e 4° martedì del mese: 8.30-14.30


2. le strutture residenziali:

  • casa delle donne
  • alloggi protetti

Entrambi offrono:

  • organizzazione ed assistenza delle accoglienze programmate e di emergenza delle donne e dei/delle loro figli/e
  • ospitalità temporanea (max. 6 mesi) in un ambiente solidale e sicuro, comprensiva di vitto e generi di prima necessità
  • consulenza psico-sociale ed assistenza sociale con lo sviluppo di un progetto individuale di uscita dalla violenza e per il recupero della piena autonomia
  • post-accompagnamento è garantito – al bisogno - dopo l’uscita dalla struttura residenziale alle donne ed ai/alle loro figli/e per sostenerli nelle difficoltà che potrebbero incontrare.

La bipartizione del servizio deriva dalla necessità di garantire nella struttura residenziale anonimato e sicurezza e di fornire alle donne in situazione di violenza proposte di aiuto differenziate ed adeguate.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito:

http://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1008480